Carenza di neve
- Pubblicato in Meteo Clima
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
L’immagine dal satellite ci mette davanti agli occhi quanto la situazione relativa all’estensione della copertura nevosa sia anomala. Le foto ci mostrano l’estensione della copertura nevosa nelle Alpi (in rosso): confronto fra il 25.02.2017 (sinistra) e il 26.02.2015 (destra), quest’ultimo un anno con copertura nevosa nella media per la stagione. Evidente la carenza di neve, in particolare alle medie quote, su entrambi i versanti delle Alpi.
Nella maggior parte delle località considerate, al suolo troviamo in questo momento dal 30 al 60% della neve che “dovrebbe esserci” in questo periodo dell’anno secondo le statistiche. In alcune regioni il bilancio è per quanto possibile ancora peggiore. Non sono però caduti nuovi record negativi assoluti. Considerando però i dati storici dell’altezza della neve nelle Alpi si nota come, a quote fra 1500 e 2000 metri, i valori massimi di neve accumulata sono raggiunti in media verso fine febbraio, mentre sopra i 2000 metri il massimo è normalmente misurato nel corso del mese di marzo.
Fonte: NASA - AERONET