log in

  

MoonlightMenuVal Casies 2025Dobbiaco Cortina 2025

 

Sabato, 04 Gennaio 2025

TOUR DE SKI THERESE JOHAUG CONSOLIDA LA SUA LEADERSHIP VINCENDO LA GARA SKIATHLON

Se la gara Skiathlon al Tour de Ski della Val di Fiemme al maschile aveva regalato grande spettacolo, quella al femminile non è stata da meno. La fuoriclasse Therese Johaug (NOR) ha battuto la concorrenza di tutte le avversarie imponendosi davanti a una brillante Teresa Stadlober (AUT) e alla connazionale Astrid Ǿyre Slind.
Il naturale abbassamento della temperatura fra la gara maschile e quella femminile non ha scoraggiato il “caloroso” pubblico allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero che fra campanacci, urla e craccole ha sostenuto la compagine delle fondiste impegnate nella 20 km Skiathlon. Nel gruppo hanno impresso fin da subito un ritmo molto sostenuto Johaug e Slind che con un attento gioco di squadra hanno assottigliato sempre più il drappello delle migliori, restando in breve tempo alla guida della gara con la prima parte in tecnica classica dove hanno resistito oltre all’austriaca Stadlober, anche la finnica Parmakoski e la svedese Andersson. Dopo il cambio degli sci al termine del terzo giro in tecnica classica e una prima tornata a skating, la progressione di Johaug non ha lasciato scampo a nessuna: la vincitrice di 14 Skiathlon su 18 disputate ha preso il largo sul terzetto formato da Slind, Stadlober e Andersson. Negli ultimi due giri Johaug in solitaria non ha fatto altro che incrementare il suo distacco raggiungendo l’arrivo con 30” di vantaggio. Il podio si è deciso invece al photofinish e ha premiato con il 2° posto Stadlober e con il 3° Slind. 4.a una ritrovata Ebba Andersson (SWE).
Per l’Italia sono da segnalare i piazzamenti delle due azzurre rimaste in gara al Tour, con il 18° posto di Anna Comarella e il 23° di Caterina Ganz in giornata no.
A dire il vero sul finire di giornata Johaug ha trovato un’avversaria che le ha dato molto filo da torcere: la bottiglia dello spumante che, complice la temperatura rigida, non ne voleva sapere di aprirsi per concedere alla vincitrice i meritati festeggiamenti. “Ero davvero in forma e sento che la mia energia è stata buona in tutte le gare di questo Tour, ho sentito la condizione progredire. Poi vedremo come andrà domani” ha aggiunto Johaug all’arrivo.
Johaug guida ora la classifica Climb e quella Overall con 22” di vantaggio sulla compagna di squadra Slind, a 1’47” una mai doma Jessie Diggins che nella Skiathlon, minata dalla fascite plantare al piede destro, ha conquistato il 5° posto. Nella classifica delle migliori scalatrici Johaug guida con 69 punti, 29 di vantaggio su Slind.
Al maschile il leader della generale è Klæbo (+2’18” su Valnes) che guida anche la classifica Sprint mentre il pettorale viola come miglior scalatore è sulle spalle del transalpino Lapalus. Sesta piazza in classifica generale per Federico Pellegrino, migliore degli azzurri.
Domani si assegna il 19° Tour de Ski, con i favoritissimi ‘norge’ Johaug e Klæbo che potrebbero centrare il loro 4° successo in carriera nella generale del Tour e pareggiare così i conti con i campioni Justyna Kowalczyk e Dario Cologna, che hanno in bacheca 4 trofei di cristallo ciascuno. Prima delle grandi emozioni con la Final Climb (14.15 partenza uomini e 15.30 partenza donne) c’è tutto il fascino della Rampa con i Campioni, la gara Open che dalle 11 farà scatenare amatori e grandi-ex sulle rampe che portano all’Alpe Cermis. Per il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme si chiude un’altra splendida giornata di sport, vigilia della grande festa che concluderà il Tour de Ski.
Info: www.fiemmeworldcup.com  Download immagini TV: www.broadcaster.it 
20 km Skiathlon - Women
1 Johaug Therese NOR 54:53.3; 2 Stadlober Teresa AUT +30.6; 3 Slind Astrid Oeyre NOR +30.6; 4 Andersson Ebba SWE +30.7; 5 Diggins Jessie USA +55.0; 6 Niskanen Kerttu FIN +2.06.2; 7 Kern Julia USA +2.10.8; 8 Fosnaes Kristine Austgulen NOR +2.16.8; 9 Parmakoski Krista FIN +2.19.3; 10 Weng Heidi NOR +2.20.6
18 Comarella Anna +3:34.2; 23 Ganz Caterina +5:02.1

SKIATHLON DEL TOUR DE SKI COL NORVEGESE KLÆBO SEMPRE LEADER, FEDERICO PELLEGRINO SPLENDIDO SECONDO

La gara Skiathlon del Tour de Ski in Val di Fiemme è uno spettacolo senza paragoni: la 20 km in tecnica classica e libera consegna una grossa fetta del trofeo di cristallo al ‘cannibale’ Johannes Høsflot Klæbo che trova la quarta vittoria in sei tappe al Tour, ma per l’Italia è festa grande con capitan Federico Pellegrino che conquista il suo primo podio in Val di Fiemme chiudendo il test-event dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina al 2° posto. Completa il podio il norge Jan Thomas Jenssen, mentre la festa tricolore è arricchita dai piazzamenti di spessore di Elia Barp 12° e Martino Carollo 15°.
È scattata puntuale alle 11 la Skiathlon maschile, con gli sgargianti pettorali oro, argento e viola dei leader Overall, Sprint e Climb schierati in prima fila sotto il sole dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Come richiesto dal format Olimpico i primi tre giri erano previsti in tecnica classica e fra i binari teserani i migliori fondisti al mondo sono andati davvero come treni: fra salite iconiche, curve all’ultimo respiro e discese ad alta velocità, durante la prima tornata il norvegese Simen Hegstad Krüger è stato vittima di una caduta proprio mentre, in discesa, era alla guida del gruppo. Per lui anche la rottura di un bastoncino e una gara compromessa, chiusa poi al 51° posto. Sempre attento nei primi posti del gruppo il “solito” Klæbo, che ha controllato per tutta la gara sferrando l’attacco decisivo nel finale, e come lui stesso ha raccontato in zona mista: “la mia strategia oggi ha proprio funzionato. Ho cercato di risparmiare più energia possibile nelle prime fasi, rimanendo però sempre in testa al gruppo. Nell’ultima salita ho spinto molto forte e... vincere è sempre bello” ha aggiunto il norvegese, che ora è sempre più alla guida della generale del Tour de Ski con 2’18” di vantaggio su Erik Valnes (NOR) e 2’29” su Mika Vermeulen (AUT).
Brindisi in grande stile con spruzzi di spumante sul podio che raggiungono perfino il presidente federale Roda e il numeroso pubblico allo Stadio del Fondo fiemmese per Federico Pellegrino: il capitano azzurro ha condotto una gara magistrale con un finale a sorpresa. “Non mi aspettavo nulla dalla giornata di oggi, anzi l’obiettivo era salvaguardarsi e cercare di non perdere troppo tempo dai leader. Mi sentivo però molto rilassato sia mentalmente che fisicamente, è un podio inaspettato ma che mi dà tanta gioia perché mai avrei pensato che questo format potesse essere adatto a me”. Ora il portacolori delle Fiamme Oro è 6° in classifica generale (+ 2’56”), ma la Final Climb è una grande incognita per tutti.
La festa del capitano azzurro è condita dai risultati di Elia Barp, 12°, e Martino Carollo 15° e a seguire dagli altri fondisti tricolori: Simone Daprà 25°, Paolo Ventura 27°, Giovanni Ticcò 32°, Lorenzo Romano 38° e Martin Coradazzi 40°.
Il momento del “pit-stop”, nel cuore delle piste di Lago di Tesero, ha reso ancor più interessante e dinamica la gara, con i big che ben si sono comportarti nel momento dello sgancio-aggancio degli sci per passare dalla tecnica classica a quella libera. Davvero tanto il pubblico, una degna cornice al Tour de Ski fiemmese.
Oggi alle 15.30 lo spettacolo si ripete con la Skiathlon al femminile, tutta da seguire la sfida fra le favorite Johaug e Slind, con il tifo da fare per le azzurre Caterina Ganz e Anna Comarella.
L’entusiasmo di bimbe e bimbi impegnati nella COOP Mini World Cup ha fatto sorridere e divertire anche i loro accompagnatori, con centinaia di mini-Klæbo e mini-Johaug impegnati in una gimkana dove a contare è stato solo il divertimento a scapito dell’agonismo. Le mascotte Skiri e Fondolo hanno premiato tutti i concorrenti che si sono scatenati sulla neve al suon di “Fondolo”. La nuova canzone è l’inno dell’omonima mascotte di Marcialonga, interpretata dai piccoli cantori delle scuole dell’infanzia di Fiemme e Fassa in collaborazione con la scuola musicale il Pentagramma di Tesero e terrà compagnia ai fondisti del futuro in occasione della Marcialonga e dei suoi eventi collaterali.
Info: www.fiemmeworldcup.com  Download immagini TV: www.broadcaster.it 
20 km Skiathlon - Men
1 Klaebo Johannes Hoesflot NOR 49:29.0; 2 Pellegrino Federico ITA +2.4; 3 Jenssen Jan Thomas NOR +3.9; 4 Moseby Haavard NOR +4.6; 5 Vermeulen Mika AUT +5.1; 6 Moch Friedrich GER +5.2; 7 Valnes Erik NOR +7.1; 8 Lapalus Hugo FRA +8.9; 9 Ree Andreas Fjorden NOR +8.9; 10 Novak Michal CZE +9.8
12 Barp Elia +13.1; 15 Carollo Martino +14.7; 25 Dapra Simone +1:10.5; 27 Ventura Paolo +1:30.7; 32 Ticco Giovanni +2:07.9; 38 Romano Lorenzo +2:31.2; 40 Coradazzi Martin +2:41.2

Sottoscrivi questo feed RSS

Log in or create an account

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.