log in

  

MoonlightMenuVal Casies 2025Dobbiaco Cortina 2025

 

Venerdì, 03 Gennaio 2025

OGGI PRIMA TAPPA IN VAL DI FIEMME PER IL 19° TOUR DE SKI

Un nome, una garanzia: Johannes Høsflot Klæbo (NOR) si riconferma campionissimo delle Sprint e mette la sua firma sulla gara in classico allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Al femminile l’elvetica Nadine Fähndrich vince e convince, da oggi è suo il pettorale argento da leader della classifica di specialità al Tour de Ski. Maestoso Federico Pellegrino che chiude in 4.a piazza una Sprint da protagonista.
La Val di Fiemme non ha certo deluso le aspettative e la Sprint inaugurale della tappa conclusiva del Tour de Ski ha regalato spettacolo. Lungo il tracciato da 1,2 km si è sfidata l’élite del fondo che ha visto imporsi per la terza volta in quel di Lago di Tesero il ‘cannibale’ Johannes Høsflot Klæbo bravo a superare agevolmente tutte le fasi eliminatorie dopo aver impresso il miglior tempo anche in qualifica. In finale controlla, gestisce e sprinta precedendo il connazionale e ‘fratello d’arte’ Even Northug e lo svedese Marcus Grate. Sontuoso 4° posto per Federico Pellegrino che porta l’Italia ai piedi del podio e ritrova energie e stimoli in vista del 2026. Un piacere segnalare che ai quarti hanno chiuso al 1° e al 2° posto proprio due azzurri, ‘Chicco’ e Simone Daprà. “Sono molto contento di com’è andata questa gara, il tracciato mi è piaciuto davvero tanto. Sono proprio soddisfatto della mia prestazione” ha aggiunto il vincitore di giornata. L’Italia può festeggiare 6 italiani in top20, con il team guidato dal DT Markus Cramer che vanta i piazzamenti di Michael Hellweger 11°, Simone Daprà 12°, Giacomo Gabrielli 14°, Elia Barp 16° e Martino Carollo 19°. Così gli altri azzurri: 24° Giovanni Ticcò, 41° Martin Coradazzi, 58° Lorenzo Romano e 60° Paolo Ventura con gli ultimi tre esclusi in qualifica.
Nella gara che ha visto numerosi fra atlete e atleti superare i 50 km orari di velocità nelle discese, al femminile si è imposta una sorpresa, ma determinata, Nadine Fähndrich (SUI). L’elvetica dopo il 5° tempo in qualificazione ha raggiunto la finale dove si è imposta sulla concorrenza delle compagne di podio Linn Svahn (SWE) e Heidi Weng (NOR). Da segnalare le performance delle locals Nicole Monsorno e Caterina Ganz, fermatesi entrambe in semifinale. Monsorno, dopo aver stampato il 2° tempo in qualifica, si è assestata all’8° posto mentre Ganz si è classificata in 12.a piazza. “È la mia prima semifinale in Sprint, c’è rammarico per aver sfiorato la finale ma sono comunque contenta” ha aggiunto Ganz in zona mista, mentre la vincitrice di giornata ha dichiarato: “sono davvero entusiasta, non mi aspettavo un risultato del genere. Sono contenta della mia performance in classico perché è una tecnica sulla quale ho lavorato molto e questa vittoria non fa che darmi fiducia”. Per l’Italia chiudono rispettivamente in 26.a e 34.a piazza Federica Cassol e Anna Comarella.
Jessie Diggins (USA) è 14.a, ma risente di alcuni dolori causa fascite plantare. Mantiene il pettorale oro la norvegese Astrid Øyre Slind, che al maschile è solidamente sulla spalle di Klæbo. Inalterati i pettorali viola dei migliori scalatori con Therese Johaug (NOR) e Andrew Musgrave (GBR) e Hugo Lapalus (FRA) a difendere il loro primato.
Domani l’appuntamento è con la prova Skiathlon, con 20 km da affrontare per metà in tecnica classica e per metà in quella libera. Nel mezzo c’è il “pit-stop” che potrebbe riservare tante sorprese e colpi di scena. Lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero si anima dalle 9.30 con la COOP Mini World Cup fra il divertimento e la spensieratezza dei giovani e... sorprese musicali. A bordo pista e in diretta TV la Skiathlon maschile dalle 11.00 e quella femminile dalle 15.30. Gli esperti volontari del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme sono pronti ad un’altra grande giornata di sport.
Download immagini TV: www.broadcaster.it 
Sprint CT – Men
1 Klaebo Johannes Hoesflot NOR 2:35.45; 2 Northug Even NOR 2:35.77; 3 Grate Marcus SWE 2:36.09; 4 Pellegrino Federico ITA 2:36.88; 5 Moseby Haavard NOR 2:38.42; 6 Riebli Janik SUI 2:53.21
Sprint CT - Women
1 Faehndrich Nadine SUI 2:57.63; 2 Svahn Linn SWE 2:57.67; 3 Weng Heidi NOR 2:58.16; 4 Kahara Jasmin FIN 2:58.45; 5 Gimmler Laura GER 2:58.66; 6 Weng Lotta Udnes NOR 2:59.60

IN VAL DI FIEMME IL CENTRO FEDERALE FISI PER LE DISCIPLINE NORDICHE

Mancava solo l’ufficialità e adesso c’è anche quella: questa mattina presso la Sala Stampa del Centro del Fondo di Lago di Tesero che ospita questo fine settimana il Tour de Ski è stata firmata la lettera di intenti per il riconoscimento della Val di Fiemme come Centro Federale FISI per le discipline nordiche. Alla presenza del presidente federale Flavio Roda i sindaci di Tesero e Predazzo Elena Ceschini e Paolo Boninsegna con il vicesindaco di Ville di Fiemme Mattia Zorzi hanno apposto la loro firma sulla proposta contrattuale.
Genuinamente entusiasta il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda nell’ammettere che: “questa è senza dubbio una grande opportunità per la Val di Fiemme. Si tratta di un nuovo inizio per dare continuità al lavoro pluridecennale che questa località porta avanti nel panorama sportivo. Questo progetto sarà una vera svolta per i nostri giovani atleti, che non avranno lunghe trasferte da fare, ma saranno qui in modo ‘fisso’ e potranno dare continuità al loro percorso di crescita”.
Tanta soddisfazione e orgoglio anche nelle parole dei rappresentanti dei comuni fiemmesi coinvolti dall’iniziativa con la padrona di casa, la sindaca di Tesero Elena Ceschini, a sottolineare l’importanza di diventare un centro sportivo all’avanguardia e di riferimento: “L’occasione di Milano Cortina 2026 ha dato una spinta in più a un’iniziativa che è nell’aria da parecchio tempo e che renderà la nostra vallata ancor più appetibile per sportivi e giovani. Ci tengo a ringraziare il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e il suo movimento di volontari che rendono possibile la realizzazione degli eventi”.
Concorde il sindaco di Predazzo Paolo Boninsegna, che ha ringraziato immancabilmente la FISI, rimarcando che: “questo centro federale sarà un’iniziativa di crescita per le nuove generazioni che nella nostra vallata disporranno di strutture all’avanguardia”.
Assente il sindaco di Ville di Fiemme Paride Gianmoena, con il comune che ospita il centro sciistico di Passo Lavazè rappresentato dal vicesindaco Mattia Zorzi, a evidenziare che: “l’opportunità del centro federale riconfermerà il ruolo di spicco della Val di Fiemme all’interno del panorama sportivo”.
Riconosciuto anche il grande valore dello sci di fondo in Val di Fiemme e Fassa dalla presenza dei centri sportivi delle Fiamme Gialle e delle Fiamme Oro.
La Provincia Autonoma di Trento è partner decisivo nelle dinamiche della Val di Fiemme e del suo centro federale. La vicepresidente e assessora allo sport Francesca Gerosa nonostante gli impegni istituzionali non ha comunque mancato di portare il suo saluto: “la Provincia sta investendo molto sull’appuntamento Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026 e con una recente delibera ha di fatto sancito l’importanza del Centro Fondo teserano rendendolo un impianto sportivo di particolare rilevanza. Questo a sottolineare la considerazione che la Provincia dà all’impiantistica sul territorio: durante e dopo i Giochi il Trentino potrà vantare un impianto sportivo tecnologicamente all'avanguardia, accessibile e moderno, che in futuro potrà ospitare ogni tipo di competizione, nazionale e internazionale”.
Alla firma della lettera d’intenti, che ha trovato massima collaborazione fra tutte le realtà coinvolte e che precede il contratto vero e proprio che verrà siglato dalle rispettive giunte comunali con la FISI, ha portato il saluto del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme anche il presidente Pietro De Godenz, quanto mai orgoglioso del risultato ottenuto. Nella lettera di intenti sono sanciti la durata (20 anni), le condizioni di massima e il trattamento economico della Federazione che sosterrà l’iniziativa.
In occasione del 19° Tour de Ski è stato fatto l’ennesimo passo avanti verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e soprattutto verso il futuro della Val di Fiemme. Fra uno scambio di battute e l’altro si è parlato anche di un altro grande impegno: la Val di Fiemme, col supporto della FISI, sembra sempre più intenzionata a candidare per il Campionato del Mondo 2033. Il seme della legacy di Milano Cortina è già pronto a essere piantato .......
Info: www.fiemmeworldcup.com 
Download immagini TV: www.broadcaster.it 

Sottoscrivi questo feed RSS

Log in or create an account

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.